Sviluppo del Modello Completo
Procedura dettagliata per l'analisi strutturale:
- Importazione della geometria attraverso il file STP
- Controllo approfondito della geometria per verificarne la corretta importazione
- Definizione dei materiali: selezione dalla libreria esistente o personalizzazione dei parametri caratteristici
- Impostazione del sistema di misura desiderato per i carichi (Newton, Libbre o Chilogrammi)
- Configurazione dei carichi strutturali utilizzando la modalità specifica "carico"
- Impostazione dei vincoli strutturali mediante la modalità "dirichlet"
- Avvio della prima simulazione di analisi
- Verifica accurata delle condizioni al contorno per garantire la validità dei risultati
Best Practice
È fondamentale eseguire una verifica approfondita delle condizioni al contorno dopo la prima analisi, prima di procedere con elaborazioni più complesse. Questo passaggio è cruciale per assicurare l'accuratezza dei risultati.
Processo di Validazione
Workflow per garantire risultati affidabili:
- Utilizzo di interpolazione con peso maggiore per risultati più accurati
- Esecuzione di analisi di sensibilità
- Verifica della convergenza dei risultati
- Confronto con soluzioni analitiche semplici
- Documentazione delle verifiche effettuate
Suggerimento Importante
Per ottenere analisi più precise e affidabili, si consiglia di utilizzare un'interpolazione con peso maggiore. Mantieni sempre un registro dettagliato delle verifiche effettuate e delle modifiche apportate al modello.
Documentazione dei Risultati
Processo ottimale per la presentazione dei risultati:
- Selezione dei risultati significativi
- Creazione di visualizzazioni efficaci
- Redazione della relazione tecnica
- Archiviazione del progetto
Consiglio per la Presentazione
Personalizza i template di report in base alle esigenze specifiche del progetto e del cliente.